Cittadinanza

Servizi Demografici

DOCUMENTI

La cittadinanza italiana si può richiedere quando si è residenti in Italia per almeno 10 anni consecutivi, senza cancellazioni anagrafiche, o 4 anni se si è cittadini comunitari, o per il differente periodo previsto all’art. 9, legge n. 91 del 5 febbraio 1992, oppure se si è coniugi di cittadini italiani: in tal caso occorrono 2 anni di residenza dopo il matrimonio, oppure 3 anni dal matrimonio se il richiedente risiede all’estero: termini dimezzati in presenza di figli. Anche i discendenti di avi italiani possono richiedere la cittadinanza italiana, in via amministrativa o giudiziale a seconda dei casi, dimostrando la discendenza continua e ininterrotta da un avo nato in Italia e mai naturalizzato straniero.

Per poter richiedere la cittadinanza italiana occorrono l’atto di nascita e il certificato penale del Paese di origine, debitamente tradotti e legalizzati (o apostillati se lo Stato di formazione dell’atto aderisce alla Convenzione Aja del 1961), il permesso di soggiorno e la carta di identità, l’attestazione del diritto al soggiorno per i cittadini comunitari, il titolo di studio o altro attestato che riconosce la conoscenza della lingua italiana a un livello almeno B1, la ricevuta postale del pagamento del contributo ministeriale di 250 euro. Anche se non vanno allegati alla domanda online, bisogna procurarsi un certificato storico di residenza e dello stato di famiglia, nonché una visura delle iscrizioni nel casellario giudiziale per poter attestare la propria posizione giudiziaria senza incappare in false dichiarazioni che costituirebbero reato. Bisogna inoltre aver già pagato una marca da bollo di 16 euro.

La cittadinanza italiana si richiede telematicamente, tramite il portale immigrazione del Ministero dell’Interno, previa creazione di un account con mail e password. La domanda viene tecnicamente ricevuta dalla Prefettura competente in base al luogo di residenza del richiedente.

Per fare la domanda di cittadinanza oline il richiedente deve prima di tutto creare un account sul portale immigrazione del sito del Ministero dell’Interno, con una mail e password. Una volta entrato, seleziona il modulo di interesse per richiedere la cittadinanza italiana. Sul sito ci sono varie ipotesi (per residenza, matrimonio, per comunitari, ecc.). Dopodiché bisogna compilare il modulo campo per campo, senza saltare nulla, e allegare i documenti necessari per la richiesta della cittadinanza italiana, accertandosi che siano di un formato leggibile e leggero. Si devono inoltre inserire gli estremi identificativi della marca da bollo di 16 euro, che il richiedente deve custodire, dovendola consegnare in originale all’appuntamento in Prefettura. Una volta compilata la domanda e allegati i documenti si preme il pulsante invio e il richiedente può stampare la ricevuta di presentazione della domanda, con data e ora.

Pagina aggiornata il 11/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri