Dopo la cremazione, le ceneri possono essere:

  • tumulate in un ossario, in un loculo o tomba di famiglia
  • affidate a un parente
  • disperse in base alla volontà espressa dal defunto in apposite zone autorizzate e delimitate previste con apposita delibera del Comune (in mancanza di tale delibera la dispersione delle ceneri NON può essere fatta).

Le ceneri devono essere raccolte in un’apposita urna su cui devono essere indicati nome, cognome, data di nascita e di morte del defunto.

L’urna deve essere conservata in un luogo protetto e confinato.

Per ottenere l’affidamento delle ceneri è necessario presentare un’apposita istanza al Comune dove è avvenuto il decesso.

Ogni variazione del luogo di conservazione o del soggetto che conserva l’urna, DEVE essere comunicata all’ufficiale dello stato civile che ha rilasciato l’autorizzazione.

Pagina aggiornata il 17/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri